
Genova Voltri: nuovo gate completamente automatizzato
Ottobre 2022 – Il Terminal San Giorgio ha inaugurato un nuovo gate completamente automatizzato, in grado di accogliere ogni tipologia di traffico, dai rotabili ai containers ai carichi eccezionali. Un imponente infrastruttura -in grado di ottimizzare il traffico pesante in entrata e uscita- dotata di due corsie di accumulo della lunghezza di ben 300 mt con tre piste di accesso e due di uscita, e un varco dedicato al traffico ferroviario. Nel 2021 un traffico che ha superato i 500.000 teus/equivalenti e per il quale si prevedono aumenti di volume. L’intervento porterà benefici non solo al Terminal San Giorgio ma anche alla viabilità portuale esterna al terminal: le corsie di accumulo lungo Viale Africa consentiranno di accogliere all’interno delle aree in concessione al terminal una cinquantina di mezzi, e decongestioneranno la viabilità portuale durante i picchi di traffico.
La Spezia: nuovo sistema satellitare
Dal 1° Gennaio 2023 scatterà il nuovo sistema satellitare per i flussi dei camion in arrivo, con l’obiettivo di evitare code ai varchi di ingresso nei vari terminal La Spezia. Andranno implementati -il Porto Di Spezia ha affidato l’incarico a un’azienda dell’astigiano- i servizi di automazione e digitalizzazione per lo sviluppo dell’autotrasporto.
Ravenna: elezione nuovo segretario generale e progetti
Ottobre 2022 – Il Comitato di Gestione dell’Autorità di Sistema Portuale di Ravenna ha nominato il nuovo segretario generale: l’ ingegner Fabio Maletti. Già direttore tecnico dal 2000 ha dichiarato: “Le priorità sono la realizzazione del progetto dell’Hub Portuale e delle opere del Pnrr“.
Trieste: potenziamento infrastruttura ferroviaria
Ottobre 2022 – Il porto di Trieste, oggi all’ ottavo posto in Europa per milioni di tonnellate di merci movimentate e primo porto in Italia per treni intermodali operati potrà contare, entro il 2026, con il potenziamento dell’infrastruttura ferroviaria programmato dagli investimenti in corso, su una potenziale capacità ferroviaria di 25.000 treni/anno. Sostenibile, con emissioni di CO2 in meno, pari a 280.000 camion spostati dal tutto strada sulla ferrovia; innovata in campo tecnologico e alla continua ricerca di nuovi mercati. Il corridoio baltico che collegherà il porto di Trieste con il terminal ferroviario di Kaunas (Lituania); il corridoio “dei Due Mari“, sistema integrato di infrastrutture e servizi di logistica intermodale sul corridoio Est-Ovest (Cervignano-Padova-Milano-Alessandria), sulle linee di adduzione portuali di Genova e Trieste e su quelle dei valichi internazionali; il corridoio UK, per facilitare e integrare le connessioni intermodali tra il porto di Trieste ed il Regno Unito.
Livorno: investimenti e opere
Ottobre 2022 – La concessione demaniale dell’area dei bacini livornese ottenuta dal gruppo Azimut Benetti nel maggio scorso non è stato un tema semplice per la città, ma il loro general manager, Giorgio Casareto ha spiegato che sono in arrivo investimenti -che dovranno essere chiusi in un triennio- per circa 12 milioni di euro: rifacimento di tutte le aree di piazzale, demolizione di alcuni edifici non funzionali alle attività produttive del gruppo, costruzione di nuovi edifici e ristrutturazione della grande palazzina del bacino in muratura (che non sarà più utilizzata come in origine, ma probabilmente verrà utilizzata nel commerciale.
Taranto: primo impianto eolico marino d’Italia e del Mediterraneo
Ottobre 2022 – L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Jonio, promotore del “Taranto Port Days 2022” ha conferito il Premio Falanto -riconoscimento a pubblico o privato per le iniziative finalizzate allo sviluppo sostenibile del territorio grazie al mare- a Renexia, per la realizzazione di Beleolico, il primo impianto eolico marino d’ Italia e del Mediterraneo. Beleolico fornirà parte dell’energia generata dall’ impianto per consentire la totale elettrificazione del porto di Taranto.