Fino al 13 Novembre la 57esima edizione di uno fra i più importanti appuntamenti del settore a livello internazionale. Sua Maestà il Tartufo Bianco, un’eccellenza del Made in Italy. Ad Acqualagna crescono ben quattro varietà di tartufo, una per ogni stagione. Il Tartufo Bianco (Tuber Magnatum Pico dall’ultima domenica di settembre al 31 dicembre). Il Tartufo Nero Pregiato (Tuber Melanosporum Vitt dal 1° dicembre al 15 marzo). Il Tartufo Bianchetto (Tuber Borchii Vitt dal 15 gennaio al 15 aprile). Il Tartufo Nero Estivo (Tuber Aestivum Vitt dal 1° giugno al 31 agosto e dal 1°ottobre al 31 dicembre). All’evento è prevista la presenza di duecentocinquanta tartufaie coltivate, dodici punti vendita specifici di tartufo e dieci aziende che lavorano e commercializzano il tartufo in tutto il mondo. Una manifestazione che valorizza il patrimonio gastronomico del territorio e che contribuisce da solo a due terzi della produzione nazionale di tartufo.

Acqualagna vale la visita al Museo del Tartufo: nato per tutelare, trasmettere e valorizzare questo pregiato tubero e allo stesso tempo il territorio, la sua comunità e la complessa relazione instaurata nei secoli tra uomo e tartufo. Strumenti, tecniche della “cerca”, aspetti mitologici, letterari ed artistici fino alla ricca tradizione gastronomica e culturale.

Condividi su:
×