
Il 1° Dicembre è stata una giornata storica per il Porto di Genova. MSC Coruna è stata la prima nave larga 40 metri a fare il suo ingresso nel Porto di Genova con un carico di circa 6000 teus. La capacità di carico è raddoppiata, un traguardo importantissimo che aumenta l’operatività del terminal.
La sfida della logistica
La sfida della logistica riguarda l’intero Paese, per sostenere il valore della nostra portualità. l’Italia può proporsi come naturale piattaforma di collegamento tra le reti di trasporto transeuropee e la sponda sud del Mediterraneo. Quindi internazionalizzazione del sistema produttivo e rafforzamento del partenariato con Mediterraneo e Africa.
Gruppi logistica e collegamenti
Contship Italia e Gts avvieranno dal 12 Dicembre ‘22 una nuova partnership sulla tratta da Melzo fino al terminal del porto di Rotterdam. Da Rotterdam, nel cuore dell’Europa, la Hannibal -gruppo Sogemar- avrà connessioni giornaliere con Londra.
Da gennaio ’23 il Porto di Trieste sarà collegato con l’interporto di Furnitz in Carinzia, primo e unico corridoio doganale internazionale europeo. I container potranno essere caricati direttamente dalla nave al treno cargo e prendere la strada del Nord e del Centro Europa senza i controlli doganali, che verranno effettuati all’arrivo in Austria. Procedure import ed export velocizzate e competitività internazionale. Un modello pilota che potrà essere replicato in altri luoghi.
www.assoporti.it