Bologna, 1^ febbraio 2023 – I funzionari ADM hanno sottoposto a sequestro, presso l’aeroporto internazionale di Bologna, oltre 2.000 medicinali antidolorifici. Antibiotici e cosmetici provenienti dal Ghana e dalla Nigeria. I prodotti sono risultati privi delle idonee certificazioni sanitarie e delle prescritte autorizzazioni ministeriali. Sequestro penale per le violazioni al D. Lgs. 204/2015 e al D. Lgs. 219/2006.

Brindisi, 3 febbraio 2023 – I funzionari ADM di Brindisi hanno sequestrato un ingente carico di merce contraffatta. Provenienti dalla Grecia venivano individuate 7.164 paia di infradito riconducibili a un noto marchio, ma dichiarati di origine “Made in P.R.C.”. Le combinazioni di colori e grafia riportavano a un noto marchio italiano registrato e la contraffazione era confermata dai periti tecnici. Sequestro per articoli contraffatti ai sensi degli artt. 474 e 517ter del Codice Penale.

Venezia, 7 febbraio 2023 – I funzionari ADM dell’Ufficio delle Dogane di Venezia hanno posto sotto fermo amministrativo 40 colli (oltre 51 mila articoli) d’abbigliamento. La merce riportava l’indicazione “Made in China”, ma contestualmente presentava etichette con bandiera italiana in grado di indurre il consumatore a ritenere il prodotto di origine italiana. Fallace indicazione d’origine-violazione Art.16 c.6 D.L. 135/2009.

La contraffazione è uno dei reati economici che danneggia profondamente l’economia mondiale.

In costante aumento, danneggia le imprese e le economie dei Paesi sviluppati ed emergenti, oltre a mettere in grave pericolo la salute e la sicurezza del consumatore. Interessa tutti i settori produttivi. Prodotti farmaceutici, prodotti alimentari, cosmetici, componentistica e ricambi per auto, giocattoli, abbigliamento, prodotti elettronici e informatici. Prodotti importati e distribuiti dalla criminalità organizzata con tecniche sempre più raffinate e ingannevoli. Il problema della contraffazione è affrontato dalle autorità, ma le aziende -grandi e piccole- devono proteggersi contro i falsi. Registrazione del marchio, diritti di proprietà, catene di approvvigionamento per garantire l’autenticità dei prodotti venduti anche online…

Condividi su:
×