La contraffazione è un reato economico che danneggia profondamente l’economia mondiale. Danneggia le imprese e mette in pericolo la sicurezza e la salute del consumatore. Interessa tutti i settori produttivi. Prodotti farmaceutici, alimentari, cosmetici, componentistica e ricambi auto. Giocattoli, abbigliamento, prodotti elettronici e informatici. La criminalità organizzata importa e distribuisce questi prodotti con tecniche sempre più perfezionate. Vediamo tre diverse situazioni.

Merci contraffatte in arrivo da Paesi terzi che entrano nel territorio italiano attraverso porti e aeroporti. Merci contraffatte sdoganate in altri Paesi europei, immesse in libera pratica nella UE e destinate al consumo in un altro Stato membro. Merci contraffatte prodotte sul territorio nazionale, prodotti di alta qualità realizzati in opifici attrezzati e immessi sul mercato.

Proprietà intellettuale

Divisa in due categorie: Proprietà industriale. Marchi e altri segni distintivi, indicazioni geografiche, denominazioni di origine, disegni e modelli, invenzioni, modelli di utilità, topografie dei prodotti a semiconduttori, informazioni aziendali riservate e nuove varietà vegetali. Proprietà letteraria o artistica (diritto d’autore). Opere letterarie (romanzi, poemi, film, composizioni musicali), opere artistiche (disegni, pitture, fotografie, sculture, schemi architettonici).

Definizione di merci contraffatte.

L’Art. 2 del Regolamento (UE) 608/2013 definisce così le merci contraffatte.

Merci oggetto di un atto che viola un marchio nello Stato membro in cui si trovano a cui sia stato apposto senza autorizzazione un segno identico a quello validamente registrato per gli stessi tipi di merci. O che non possa essere distinto nei suoi aspetti essenziali da tale marchio.

Merci oggetto di un atto che viola un’indicazione geografica nello Stato membro in cui si trovano. Su cui sia stato apposto un nome o un termine protetto rispetto a tale indicazione geografica o che sono descritte da tale nome o termine. L’imballaggio, l’etichetta, l’adesivo, il prospetto, il foglio informativo, il documento di garanzia e ogni altro elemento analogo, anche presentati in modo distinto, oggetto di un’azione che viola un marchio o un’indicazione geografica, che contiene un simbolo, un nome o un termine che è identico ad un marchio validamente registrato o a un’indicazione geografica protetta, o che non possa essere distinto nei suoi aspetti essenziali da tale marchio o indicazione geografica, e che può essere usato per gli stessi tipi di merci per cui sono stati validamente registrati il marchio o l’indicazione geografica.

Le merci usurpative

Merci oggetto di un’azione che viola un diritto di autore o un diritto connesso o un disegno o modello nello Stato membro in cui le merci sono state trovate e che costituiscono o contengono copie fabbricate senza il consenso del titolare del diritto d’autore o del diritto connesso o del disegno o modello, o di una persona da questi autorizzata nel paese di produzione.

Condividi su:
×