No, non parliamo di vacanze, ma di microchip.

Dalle Maldive, nell’ultimo anno sono stati esportati in Russia 400mila semiconduttori (Made in USA). Un grande salto dall’anno precedente…da prima della guerra Russia/Ucraina. Le Maldive infatti sono passate dall’effettuare pochissime esportazioni in Russia a essere seconde esportatrici di microchip dopo la Cina. Un traffico cominciato improvvisamente nel maggio 2022 quando Aeroflot -compagnia di bandiera russa- ha ripreso i collegamenti tra Mosca e Malè.

Le Maldive non hanno industrie high-tech.

Gli esportatori di microchip verso la Russia non sono maldiviani, come per esempio la Mykines Corporation, che ha sede a Londra. Una compagnia che mesi fa aveva esportato in Russia attrezzature elettroniche per un valore di 1.2 mld di dollari (Financial Time 7 Aprile 2023). Intermediari quindi, che collegano il produttore a aziende di trasporto che effettuano consegne e si occupano delle pratiche doganali. I documenti? Portano solo il nome dell’intermediario.

Come aggirare le sanzioni.

Trasferimenti gestiti come “re-export” (scaricati in aeroporto o porto e poi caricati su un altro mezzo dopo avere effettuato le pratiche doganali) o “trasbordo” che non vengono incluse nelle statistiche export maldiviane e non lasciano traccia. Ma alla dogana russa le Maldive risultano come paese esportatore.

CINA

Abdulla Yameen, presidente maldiviano fino al 2018, era allineato con la Cina. Proprio con la Cina aveva dato via al progetto “Il ponte dell’amicizia Cina Maldive”. Il nuovo presidente delle Maldive, Ibrahim Mohamed Solih però è orientato diversamente.

INDIA

Nel febbraio 2021 viene firmato l’accordo con l’India per l’assistenza alla guardia costiera delle Maldive nella costruzione di una nuova base. L’indiana Data Group è coinvolta nella costruzione di unità abitative nell’isola artificiale di Hulhumale. L’India ha finanziato il proprio “Ponte dell’Amicizia con le Maldive” che collega l’isola di Male a quelle vicine.

USA

Nel 2020 è stato firmato un accordo di difesa tra USA e Maldive, con una stretta cooperazione tra le due forze armate. Ma qualche mese fa la società Intermodal Maldives è stata accusata dagli USA per il trasferimento di parti di aeroplani in Russia. Un’aperta violazione delle sanzioni.

Per concludere

Le esportazioni dalle Maldive alla Russia? I progetti con Cina e India? La vicinanza alla base della marina americana di Diego Garcia (il più grande atollo delle Chagos a metà strada tra medio ed Estremo Oriente) dove vengono condotte operazioni nell’Oceano indiano e nel Golfo Persico)? Il fatto è che le Maldive non hanno risorse e non possono allearsi con nessuno, quindi… un colpo al cerchio e uno alla botte...

Condividi su:
×