NOTIZIA DI CRONACA, 25 Luglio 2023. Fabinho, centrocampista del Liverpool, è pronto per il trasferimento in Arabia Saudita dove dovrebbe entrare a far parte della società di calcio Al-Ittihad per 4 stagioni, fino al 2027. Un accordo da 40 milioni di sterline, in ritardo a causa dei suoi Bulldog francesi (?). Per i siti di calciomercato Fabinho starebbe attendendo una “autorizzazione speciale“.

Trasferire i propri animali.

Perchè i bulldog francesi di Fabinho hanno creato questo problema? Perchè non tutte le razze canine hanno libero accesso nello Stato del Medio Oriente. In Arabia Saudita è proibito l’ingresso di cani ritenuti aggressivi, quindi pericolosi (come Rottweiler o Pittbull), ma anche di brachicefali (come i nostri Bulldog francesi). Per entrare nel paese i cani devono rientrare in queste categorie: cani da caccia; cani da guardia e cani guida.

Sembrerà strano a chi non è del settore, ma trasferire i propri animali in un altro paese (UE o extra-UE) può rappresentare un problema, come abbiamo visto nel caso di cronaca sopraccitato. Il trasporto di Animali Vivi è regolato dalle norme LAR (Live Animal Regulations) stabilite dalla IATA (International Air Transport Association) e dalla Convention on International Trade in Endangered Species (CITES).  

Bisogna conoscere la razza del cane, il luogo nel quale si è diretti e tutte le leggi che lo regolamentano. Esistono, come sembra di capire dall’articolo di cronaca, delle “autorizzazioni speciali” ? Delle deroghe alle norme vigenti? Quali vaccinazioni sono richieste? E’ necessario il passaporto per il mio cane? Può viaggiare in cabina o deve viaggiare in un trasportino? Queste sono solo alcune delle domande e problematiche da affrontare.

Solo operatori autorizzati possono occuparsi del trasferimento all’estero di animali vivi, per garantire il viaggio dei nostri animali senza rischi o pericoli e in totale sicurezza e tranquillità. Per info non esitate a contattarci:

operativo@givisped.it – segreteria@givisped.it

Condividi su:
×