L’India, uno dei Paesi a più rapida crescita al mondo, è destinata a ricoprire un ruolo da protagonista nell’economia mondiale. Passata dalla 13esima posizione nel 2000, nel 2022 è passata alla 5° posizione. La previsione per il 2027 è di occupare la 3° posizione.
Perchè è il momento dell’India.
Per l’aumento demografico: la popolazione indiana quest’anno ha superato quella cinese. Più popolazione= più forza lavoro. Per la ricerca di nuove e affidabili catene di approvvigionamento da parte dei Paesi occidentali, provati dall’attuale frammentazione geoeconomica e dalla guerra Russia/Ucraina. Per questo l’India ha la grande opportunità di diventare un mercato importante per gli investimenti produttivi dei Paesi occidentali.
Opportunità di crescita per le imprese italiane.
Non solo un’opportunità di crescita per l’India, ma anche per le imprese italiane. Non dimentichiamo che l’Italia è il 4° maggiore esportatore verso l’India. I rapporti politici Italia/India si sono rafforzati negli ultimi anni, alla ricerca di un partenariato economico solido. Nel Vertice 2020 tre i due Primi Ministri sono stati identificati, per il Piano d’Azione 2020/2024, cinque settori chiave. Green economy, industria agro-alimentare, infrastrutture, digitale e manifatturiero/lifestyle.
Per l’export italiano in India, nel 2021, in prima posizione macchinari e apparecchiature, seguiti da prodotti chimici. Per l’export indiano verso l’Italia, prodotti della metallurgia, chimici e tessile-abbigliamento-accessori in pelle. Alcuni tra i grandi gruppi italiani presenti in India: Magneti Marelli, Enel Green Power, Ferrero, Bauli, Piaggio, Luxottica, Saipem, Mapei, Italcementi, Benetton, Gruppo Coin. Alcune case italiane del design d’interni, moda e segmento lusso presenti in India: Poltrona Frau, Artemide, Natuzzi, Zegna, Armani, Cavalli, Damiani, Fendi Casa, Flou. Aziende settore difesa presenti in India: Beretta, Elettronica, Fincantieri. Finanziaria: Gruppo Assicurazioni Generali.
Prodotti alimentari.

Il mercato indiano offre un grande potenziale per il cibo italiano, venduto come prodotto di alta qualità. Qui i prodotti italiani hanno un prezzo elevato, molto più che in Italia, e i clienti indiani sono disposti a pagare la qualità. La domanda è crescente e quindi il cibo italiano ha tutti i fattori per crescere e diventare stabile in questo scenario. La 38a edizione della Fiera AAHAR – International Food & Hospitality Fair, si terrà a New Delhi dal 5 al 9 marzo 2024 presso la sede di Pragati Maidan.
Cosmetica.

L’India si conferma un mercato interessante anche per l’industria cosmetica italiana. Prodotti per l’igiene corpo e per la cura dei capelli, fragranze, prodotti depilatori. Il grande evento dedicato ai cosmetici, Cosmoprof India, si terrà dal 7 al 9 dicembre 2023 al Jio World Convention Center di Mumbai.
Decidere di esportare (in India o altrove) i propri prodotti, può comportare problemi di diversa natura: dalla documentazione richiesta, ai certificati, ai dazi, alla nomenclatura… Per info: segreteria@givisped.it